About Us
In occasione del decennale della morte di Alessandro Mazzone, tra
alcuni ex-studenti (i “mazzoniani” di un tempo) è nata l’idea di ricordarne
la figura e l’importante contributo teorico. Con l’adesione delle figlie è
stata fondata un’associazione culturale dal nome “Laboratorio critico” con
sede a Siena, città in cui Mazzone ha insegnato per molti anni concludendovi
la propria carriera accademica; essa ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione
del suo lascito teorico e librario.
Lo scopo principale dell'associazione è promuovere socialità, mutualismo,
partecipazione sviluppo del senso di comunità e contribuire alla crescita culturale
e civile dei/delle propri/e soci/e come dell'intera comunità.
L'associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità
sociale mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro
familiari o di terzi di attività diverse, in particolare: promozione della ricerca scientifica,
del pensiero critico e dialettico a partire dal patrimonio intellettuale
e librario del prof. Alessandro Mazzone.
A questo fine organizza e gestisce attività culturali e artistiche di interesse sociale
come, a titolo di esempio, eventi culturali di espressioni
artistiche, presentazione di libri, cicli di film, convegni, seminari,
stage, promozione di centri di documentazione in particolare
sul patrimonio librario.